Verification: 30793b9ef56f65e0

MELCHIORRE GHERARDINI called IL CERANINO, attrib. to

SAINT MARY OF EGYPT

MELCHIORRE GHERARDINI called IL CERANINO, attributed
Milano 1607 – 1668 Milano
Oil on canvas
115 x 94 cm / 45.2 x 37 inches, with frame 140 x120 cm / 55.1 x 47.2 inches

PROVENANCE
Christie's, London, Old Masters Pictures, 15 December 2000, lot 64 (as Follower of Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto);
Collection of Sir David Tang, London


This painting of Saint Mary of Egypt captures the essence of asceticism and spiritual endurance. Her elongated, slightly off-center figure conveys humility and surrender, emphasized by her downcast head and folded hands. The muted palette and sparse composition reinforce the solitude of her desert existence.

A key detail is the three loaves of bread, subtly placed in the lower corner. These loaves are not just symbolic but serve as visual anchors, grounding the composition in material reality. They reference her account:

"As I was leaving the church a stranger glanced at me and gave me three coins, saying: 'Sister, take these.' And, taking the money, I bought three loaves and took them with me on my journey, as a blessed gift." (The Life of St. Mary of Egypt, Orthodox.net)

Over time, these loaves hardened and were slowly consumed, mirroring Mary’s gradual detachment from the physical world:

"I had two and a half loaves when I crossed the Jordan. Soon they dried up and became hard as rock. Eating a little I gradually finished them after a few years." (The Life of St. Mary of Egypt, Orthodox.net)

The artist avoids drama or excess detail, instead using simple forms and restrained colors to highlight emptiness and devotion. The loaves, placed as a quiet focal point, subtly reinforce the theme of spiritual survival—not through abundance, but through endurance.

RELATED LITERATURE
Agostino Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello. Catalogo delle pitture insigni che stanno esposte al pubblico nella città di Milano,, Milano 1671, edizione a cura di Marco Bona Castellotti, Il Polifilo, Milano, 1980, p. 62;
Carlo Torre, Il ritratto di Milano, I edizione Milano 1674, edizione Agnelli, Milano, 1714, p. 282;
Giuseppe Biffi, Pitture, scolture et ordini d'architettura enarrate co' suoi autori, da inserirsi a' suoi luoghi, nell'opera di Milano ricercata nel suo sito, 1705 circa, edizione a cura di Marco Bona Castellotti e Silvia Colombo, Le Lettere, Firenze, 1990, p. 147;
Serviliano Latuada, Descrizione di Milano, vol. V, Giuseppe Cairoli, Milano, 1738, p. 233;
Francesco Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, ed architetture, che ornano le chiese, e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, tomo I, Antonio Sanchioli, Venezia, 1776, p. 180;
Carlo Bianconi, Nuova guida di Milano per gli amanti delle Belle Arti, Stamperia Sirtori, Milano, 1787, pp. 404-405;
Bartolomeo Borroni, Il forastiere in Milano, ossia Guida delle cose rare antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio, Agnelli-Vallardi, Milano, 1808, p. 163;
Luigi Bossi, Guida di Milano o sia Descrizione della città e de' luoghi più osservabili ai quali di Milano recansi i forestieri compilata dal cavaliere Luigi Bossi ... , Vallardi, Milano, 1818, p. 229;
Francesco Pirovano, Milano nuovamente descritta dal pittore Francesco Pirovano co' suoi stabilimenti di scienze, di pubblica beneficenza, ed amministrazione, chiese, palagi, teatri, ec., loro pitture e sculture, Silvestri, Milano, 1822, p. 255;
Pietro Ancini, L'osservatore milanese che serve d'interprete al nazionale ed al forestiere compilato da Pietro Ancini, Brambilla, Milano, 1825, p. 267;
Giuseppe Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti dell'abate Giuseppe Caselli, Sonzogno, Milano, 1827, p. 236;
Giuseppe Mongeri, L'arte in Milano: note per servire di guida nella città, Società cooperativa tra tipografi, Milano, 1872, p. 254;
Carlo Ponzoni, Le chiese di Milano, Arti Grafiche Milanesi, Milano, 1930, p. 370;
Enrico Cattaneo, Il San Giuseppe del Richini, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1957, p. 44;
Giorgio Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, vol. XI, Fondazione Treccani degli Alfieri, Milano, 1958, pp. 485-487;
Mostra del Cerano, catalogo della mostra a cura di Marco Rosci, con introduzione di Anna Maria Brizio, Novara, Comune di Novara, maggio-agosto 1964, Banca Popolare di Novara, Novara, 1964, p. 112;
Pier Giuseppe Agostoni, Spunti di iconografia pittorica. San Giuseppe a Milano nei secoli XV-XVIII, in "Arte Cristiana", LII, 3 (516, 1964, p. 71;
Franco Renzo Pesenti, Melchiorre Gherardini dopo il Cerano, in "Pantheon", XXVI, 1968, pp. 284-294;
Nancy Ward Neilson, A note on Cerano and Scipione Toso, in "The Burlington Magazine", 939, 1981, p. 359;
Cristina Nasoni, in Le chiese di Milano, Electa, Milano, 1985, p. 163;
Maria Cristina Terzaghi, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Associazione Bancaria Italiana, Milano, 1995, p. 77;
Simonetta Coppa, La chiesa di San Giuseppe nella storia artistica milanese dal Cinquecento all'Ottocento, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1997, pp. 40-42;
Andrea Spiriti, Sposalizio della Vergine, in Maria Luisa Gatti Perer, a cura di, Le collezioni d'arte. Dal Classico al Neoclassico, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1998, n. 90, pp. 199-200;
Marco Rosci, Il Cerano, Electa, Milano, 2000, pp. 180-181;
Federico Cavalieri, Tra collaboratori, allievi e seguaci, in Il Cerano: protagonista dei Seicento lombardo, 1573-1632, catalogo della mostra a cura di Marco Rosci, Milano, Palazzo Reale, 24 febbraio – 5 giugno 2005, Federico Motta Editore, Milano, 2005, p. 33

Epoque: XVII century

Genre: Religious

School: Italian

Base: Canvas

Technic: Oil

See also